25 Febbraio 2018

Perchè noi

Punta Verde is powered by Purpurea Vivai

Il vivaio Purpurea

Il progetto PUNTA VERDE nasce dal vivaio PURPUREA, una realtà produttiva che dal 1995 offre agli operatori professionali soluzioni e piante per la biotecnica e la biodiversità. Gli ambiti di azione sviluppati nei 20 anni di attività sono molteplici: dalla produzione di piante autoctone per il recupero ambientale, alle nuove varietà di bambù ornamentali proposte sul mercato italiano, dalle soluzioni di verde verticale allo studio di piante erbacee perenni e graminacee innovative per l’arredo verde pubblico e privato.

La nostra risposta al mondo globalizzato di oggi è il creare una rete di collaborazioni, una vera e propria squadra, con aziende qualificate e professionali, ognuna con un proprio indirizzo specifico. In questo modo possiamo offrire risposte credibili e competitive che hanno tutte in comune un rapporto diretto, senza intermediazioni, con il cliente e le sue esigenze.

Il vivaio Purpurea e i bambù

La nostra passione per i bambù nasce da una lunga amicizia con Thomas Froese, un esperto di bambù unico nel suo genere: alla sua passione smisurata abbiamo unito la nostra esperienza produttiva per:

– lanciare sul mercato italiano la Fargesia robusta campbell e la Fargesia rufa nana, due varietà di bambù ornamentali non invasivi e ben adattati alle condizioni climatiche del centro/nord;
– sostenere la pubblicazione con Blu Edizioni di un Manuale sui bambù ornamentali;
– proporre sul mercato italiano una soluzione al problema del contenimento dei rizomi dei bambù invasivi, mediante la guaina BAMBUSTOP;
– avviare l’impiego di prodotti in bambù sia ad uso tecnico (ad esempio perla produzione dei telsi delle bici Helium.) che ad uso commestibile e fitocosmetico (germogli e derivati delle foglie di bambù)

 


Una squadra dinamica e innovativa


L’ingegneria naturalistica

Dal 1995 siamo soci dell’A.I.P.I.N. (Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica) e parte del direttivo regionale della associazione.

Attraverso l’A.I.P.I.N. collaboriamo alla formazione tecnica e alla diffusione delle migliori tecniche di ingegneria naturalistica per la realizzazione di interventi di recupero e riqualificazione ambientale.


Il Verde Verticale Facile PUZLE

Dal 2011 abbiamo messo a punto il sistema di verde verticale facile PUZLE da parete o autoportante che è costituito da vaschette con un impianto irriguo a riserva d’acqua integrato.

Questo sistema di verde verticale da interno e da esterno di seconda generazione, nasce come risposta alle esigenze degli installatori che lamentavano, nelle soluzioni presenti sul mercato, due importanti problematiche mal risolte: la gestione della irrigazione e la sostituzione delle piante morte o deperienti.

PUZLE consente una gestione semplificata dell’irrigazione, una facile sostituzione delle pioante morte ed una elevata modularità.


Il progetto Helium.bike

Collaboriamo alla realizzazione dl progetto Helium. che ha come obiettivo la costruzione di biciclette partendo dalla coltivazione del bambu.

La filiera a chilometri zero di Helium. si sviluppa interamente in Piemonte, dal germoglio alla bicicletta. Helium. non è soltanto un marchio di bici, ma un percorso sostenibile che crea un ponte tra l’agricoltura e l’artigianato.


La collezione di bambù di Thomas Froese

L’azienda MOSO, è nata dalla passione e dallla profonda conoscenza di Thomas Froese per i bambù.

L’idea principale di MOSO è quella di coltivare e promuovere alcuni dei più pregiati bambù commestibili, ma si è arricchita negli anni seguenti di un piccolo vivaio di rari e nuovi bambù ornamentali.

Nella foto una selezione di Phyllostachys edulis a canna maculata.


Una squadra da sempre amica del bambù


Le fargesie, bambù non invasivi

Nell’ambito della ricerca di varietà di bambu di particolare interesse in ambito ornamentale, abbiamo selezionato, dal 2000, due varietà di fargesie (bambu con rizomi non invasivi) impiegabili nelle condizioni climatiche del centro e nord Italia.

Infatti la Fargesia robusta campbell e la Fargesia rufa nana, ben si adattano alle condizioni estive più calde del nostro paese, mentre altre fargesie diffuse nel nord europa, non resistono alle nostre estati.


Il manuale dei bambu ornamentali

Nel 2010 abbiamo sostenuto la pubblicazione con la casa editrice Blu Edizioni de: Il manuale dei bambù ornamentali: coltivarli facendoli stare al loro posto.

Si tratta di un testo pensato e scritto da Thomas Froese per far conoscere al largo pubblico le caratteristiche e le possibilità di impiego dei bambu ornamentali, da quelli nani a quelli giganti.


 

La partecipazione a FLOR09

Nell’autunno 2009 abbiamo partecipato a FLOR09 con uno stand centrato sui bambu, promuovendone l’impiego sia come piante vive che delle canne essiccate ad uso estetico e tecnico.


La barriera BAMBUSTOP

Da una decina d’anni commercializziamo il sistema BAMBUSTOP, una guaina in HDPE (polietilene ad alta densità) alta 70 e 100 cm, per il contenimento della invasività dei rizomi dei bambu sia ornamentali che produttivi.

La consistenza e flessibilità del materiale rende la guaina resistente sia agli apici vegetativi dei rizomi che alla forte pressione periferica esercitata dai rizomi dopo alcuni anni dall’impianto.


L’Associazione Italiana Bambù

L’Associazione Italiana Bambù e’ una onlus nata dalla passione di alcuni coltivatori e utilizzatori. I Soci sono coltivatori, botanici, paesaggisti, artigiani, designers, costruttori, architetti, o semplici appassionati affascinati dalla bellezza, dalla forza e dalle innumerevoli applicazioni della pianta del bambù.

L’Associazione ha scopi culturali e scientifici che persegue attraverso l’organizzazione di numerose attività: workshop e seminari di studio, ricerca e sperimentazione, raccolta e diffusione di bibliografia tematica, viaggi di studio in Italia e all’estero, partecipazione a convegni internazionali


Il bambuseto produttivo sperimentale

Nella primavera 2016 abbiamo realizzato un bambuseto produttivo sperimentale per mettere a disposizione di coltivatori, investitori, o anche semplici curiosi ed appassionati del bambù gigante, il Phyllostachys edulis, o pubescens, di toccare con mano le potenzialità produttive di questa pianta eccezionale.

ISCRIZIONE GRATUITA alla VISITA al BAMBUSETO PRODUTTIVO SPERIMENTALE

VISUALIZZA il dettaglio del BAMBUSETO PRODUTTIVO SPERIMENTALE


Una squadra attenta all’ambiente


Piante autoctone e biodiversità

Dal 1995 produciamo piante erbacee, arbustive ed arboree autoctone per interventi di rinaturalizzazione ambientale e ingegnaeria naturalistica.

In questa attività dedichiamo particolare attenzione alla salvaguardia della biodiversità vegetale attraverso la scelta di provenienze genetiche prossime alle aree di intervento, ma anche attraverso la predilezione della riproduzione da seme con lotti di provenienza distinti e definiti.


Le piante esotiche ed invasive

Collaboriamo a sostenere le attività di formazione e sensibilizzazione del Gruppo di Lavoro della Regione Piemonte su le specie vegetali esotiche e invasive.

Si tratta di specie vegetali (ed animali) introdotte dall’uomo al di fuori del naturale areale di distribuzione e che minacciano la biodiversità e/o causano gravi danni alle attività dell’uomo e alla salute.

Le diverse varietà di bambu, sia ornamentali che produttivi, pur avendo una forte capacità di colonizzare il terreno, non risultano però incluse negli elenchi, o Black List (approvati dalla Giunta Regionale con la DGR 46-5100 del 18 dicembre 2012) delle piante pericolose per il nostro ambiente.


La figura professionale dell’agronomo

Abbiamo collaborato alla presentazione della figura professionale dell’agronomo con una intervista filmata per l’Atlante delle Professioni redatto dall’Università degli Studi di Torino.


Il concorso Asproflor comuni fioriti

Il Concorso Comuni Fioriti è stato ideato e promosso dall’associazione Asproflor.

Si tratta dell’associazione di produttori florovivaistici uniti dall’unico intento di promuovere, valorizzare e diffondere la floricoltura, fiore all’occhiello dell’agricoltura piemontese.

Il Concorso Comuni Fioriti, a livello nazionale, così come a livello europeo L’Entente Florale Europe, sono opportunità per le comunità locali per mettere al centro l’attenzione alla qualità di vita, all’ambiente e al verde


Guarda il VIDEO per conoscere le attività per la valorizzazione dei prodotti in bambu, il vivaio PURPUREA per la produzione di piantine di Phyllostachys edulis, il progetto del bambuseto produttivo attraverso PUNTAVERDE.